Cosa fare e non fare sulla tua pagina Facebook aziendale
Una lista di punti da tenere sempre bene a mente quando si gestisce per se stessi o per qualche cliente, la presenza online su Facebook

Lo stile di comunicazione:
- Pubblica post che siano il linea con la tua attività ed il tuo settore.
- Adotta uno stile amichevole, non assumere toni polemici, anche in caso di reclami o giudizi negativi.
- Aggiungi sempre un breve testo descrittivo ad ogni contenuto.
- Utilizza spesso immagini multiple e video.
- Non lasciare nessun post di richiesta informazioni privo di risposta.
- Non eliminare nessun commento, ma gestiscili in maniera proattiva.
- Stimola la curiosità ponendo domande (lo sapevi che?) e invita all’azione.
Cosa devi fare:
- Cerca di essere sempre te stesso, racconta chi sei e come lavori.
- Indica chiaramente che le idee/le opinioni espresse sono tue.
- Parla sempre in prima persona dando del tu.
- Racconta onestamente i fatti, devi essere sincero.
- Aggiunge valore.
- Sostieni il tuo punto di vista con fatti.
- Riporta le fonti dei tuoi contenuti.
- Pensa prima di pubblicare.
- Fai sempre ricorso a buon senso e cortesia.
- Ammetti gli errori e, se necessario, chiedi scusa.
- Rispetta le culture, le religioni, i valori, ecc. degli altri.
- Rispondi sempre con intelligenza a domande, informazioni o accuse.
Cosa non devi fare:
- Non pubblicare cose di cui ti potresti vergognare.
- Non fare spam.
- Non mentire.
- Non provocare liti.
- Non pubblicare materiali diffamanti, volgari, osceni o intimidatori.
- Non rispondere d'impulso e Non censurare le opinioni altrui.
- Non pubblicare contenuti fuori dal contesto aziendale.
Gestisci a dovere la tua pagina Facebook
Se hai bisogno di aiuto per gestire meglio la tua pagina Facebook aziendale, scrivimi in privato.
Compila la scheda che trovi qui sotto in questa pagina e dimmi cosa ti serve, quali sono i tuoi dubbi.