Google Ads come touchpoint consapevole per gli Hotel
Campagne su misura per la tua struttura ricettiva: visibilità nei momenti giusti, al pubblico giusto, con il budget giusto.
Se sei il proprietario o il gestore di un hotel, un resort, un agriturismo o un B&B, sai quanto è diventato competitivo il mercato online.
Quando si parla di Google Ads per Hotel, spesso il pensiero corre subito al “faccio una campagna per vendere camere”, è vero, ma è una visione riduttiva.
Google Ads è molto di più: è un touchpoint, un punto di connessione tra l’hotel e il potenziale cliente che, nel momento esatto in cui fa una ricerca, sta esprimendo consapevolmente un bisogno, un desiderio o un interesse.
- Non è un “colpo di fortuna”.
- Non è un “tentativo”.
- È una dichiarazione di intenti.
Perché questo è importante?
Ogni ricerca su Google è un’opportunità unica:
- C’è chi cerca “hotel 4 stelle vicino al lago di Garda”.
- C’è chi digita “hotel con spa a Firenze”.
- C’è chi inserisce “family hotel in Romagna con piscina”.
In quei pochi secondi in cui la persona compie la ricerca, l’hotel ha la possibilità di essere presente con un messaggio chiaro e coerente.
Se non ci sei tu, ci sarà qualcun altro: un concorrente o, peggio ancora, un’OTA.
Il valore del touchpoint
Pensare a Google Ads come a un touchpoint significa cambiare prospettiva:
- Non è solo uno strumento di vendita.
- È un punto di contatto strategico lungo la customer journey.
- È un’occasione per farti percepire come la scelta giusta, nel momento giusto.
Che si tratti di campagne Brand, di discovery o di Hotel Ads, la logica è sempre la stessa: intercettare chi ha già espresso un’intenzione e guidarlo verso la conversione.
Il rischio di sottovalutare questo passaggio
Molti hotel investono tempo ed energie sui social o in attività di comunicazione che stimolano l’interesse, ma poi dimenticano di essere presenti dove le persone esprimono quell’interesse in maniera consapevole.
Il risultato?
- Budget investito in azioni di awareness, ma nessuno presidio nelle fasi decisive.
- Campagne che alimentano il brand, ma che finiscono per portare prenotazioni alle OTA perché non ci sei con il tuo annuncio nel momento della ricerca.
La vera sfida
La vera sfida per un hotel oggi non è “fare pubblicità”, ma essere presente come touchpoint chiave quando la domanda si manifesta, Google Ads, su questo, è ancora uno degli strumenti più potenti.
Se inizi a vedere Google Ads come un punto di contatto consapevole, invece che come un semplice strumento per “comprare clic”, le tue campagne cambieranno radicalmente.
Diventeranno parte di una strategia coerente, capace di trasformare ricerche in prenotazioni.
Ecco perché nel mio lavoro di consulente progetto e realizzo campagne su misura per la tua struttura ricettiva: visibilità nei momenti giusti, al pubblico giusto, con il budget giusto.
Essere presenti sui portali non basta più: per aumentare le prenotazioni dirette e diminuire la dipendenza dalle OTA, serve una strategia di advertising mirata, efficace e sostenibile.
Il mio servizio di consulenza Google Ads per hotel è studiato per aiutare le strutture ricettive ad agganciare l'interesse dei potenziali clienti direttamente su Google, intercettare gli utenti con reale intenzione di prenotare, e ottimizzare ogni euro investito in pubblicità.
Propongo un approccio completo e personalizzato che include:
Audit iniziale e analisi del sito
-
Valutazione del sito web, booking engine e tracciamenti attivi.
-
Identificazione delle criticità e delle opportunità di miglioramento.
Strategia di advertising su misura
-
Progettazione e gestione campagne Google Search, Brand, Performance Max e Display in base all'obiettivo.
-
Gestione di Google Hotel Ads per sfruttare il canale Google Travel e la tua scheda Business Profile.
-
Segmentazione avanzata per target, area geografica, stagionalità e intenti di ricerca.
Tracciamento avanzato e conversioni reali
-
Impostazione di Google Tag Manager e Google Analytics 4.
-
Monitoraggio delle prenotazioni dirette e analisi dei parametri di misurazione efficaci.
Ottimizzazione continua e report mensili
-
Test A/B di annunci, landing page e offerte.
-
Analisi dei risultati, report chiari e orientati agli obiettivi.
Vuoi che il tuo hotel venga scelto prima ancora che l’ospite clicchi su Booking.com?
Non basta accendere qualche campagna Google Ads per vedere i risultati.
Serve una strategia pensata su misura per il settore dell’hospitality, basata sui dati, su un messaggio coerente e su obiettivi chiari: più prenotazioni dirette, maggior margine di guadagno, una presenza online solida e riconoscibile.


Non servono più clic: servono più prenotazioni
Se hai già provato campagne Google senza risultati, il problema probabilmente non è Google Ads, ma la strategia.
Scrivimi per capire perché le tue campagne non funzionano (o non rendono abbastanza), quanto budget ti conviene davvero investire, quali leve puoi attivare subito per migliorare le performance.
Compila il form o prenota una chiacchierata con me, ti costa meno di un clic sprecato.