Come e perché geolocalizzare i tuoi post su Facebook
Quando pubblichi qualcosa, nella descrizione del post, mettici l'indirizzo o la zona dove si trova il tuo negozio, locale, ufficio, etc.

Puoi metterlo all'inizio, ad esempio:
- "Nel nostro negozio di trovi/puoi scoprire/ti aspettano tante novità..."
- "Pranzi di lavoro a ".
Così fai capire subito dove sei e puoi agganciare immediatamente il potenziale cliente.
Puoi inserirlo alla fine come richiamo all'azione, ad esempio:
- "Corri in negozio ti aspettiamo in a "
- "Ci trovi a in , vieni a trovarci"
- "Passa in negozio, siamo a 5 minuti da ".
Perché è utile?
Aiuta le persone a capire velocemente dove possono trovarti, incentiva a chiedere informazioni o visitare il tuo punto vendita/locale.
Altri modi in cui è possibile geocalizzare la pagina ed i contenuti.
- Inserisci la città nel nome della pagina, ad esempio "Parrucchiere Paolino Cremona".
Quando farlo? Quando l'attività è iperlocalizzata, tipo parrucchieri, estetisti, piccoli negozi di vicinato che vivono totalmente del pubblico locale.
- Inserisci la città nelle grafiche o nei video, senza forzare troppo la mano, per sfruttare l'effetto visivo ed "agganciare l'occhio" delle persone mentre scorrono velocemente la loro bacheca.
Quando farlo? In tutti i casi dove è possibile inserire del testo sui contenuti, senza rovinare l'impatto dell'immagine/video.
Un esempio potrebbe essere ": Pranzi di Lavoro a 10 euro, prenota il tuo tavolo" sopra l'immagine per un ristorante.
N.B. Quando inserisci un testo sopra ad una immagine non superare mai il 20% dello spazio, se decidi poi di sponsorizzare il contenuto potresti avere problemi di visibilità viste le regole di Facebook.
Geolocalizzare, pagina e contenuti, aiuta le persone a capire rapiamente dove sei e se possono raggiungerti facilmente.
Tu lo fai sulla tua pagina?